Irlanda
Irlanda: pop, medioevo e natura
L'Irlanda è stata vissuta in due modi molto diversi. Da casa ci aspettavamo i pub, il folletto di St. Patrizio e i colori verde bruno dei suoi campi immensi. Quando siamo atterrate qui abbiamo scoperto che l'Irlanda ha in realtà tantissimi volti. Volti che ridono sotto il tappeto sonoro della musica folk-rock, il volto sereno del fiume che scorre e regala serate romantiche, il volto del pop, quello della street art. E poi il volto duro della sua statuaria, i presidenti, gli scrittori, i musicisti che guardano dall'alto una città che non vuole e non deve girare la spalle al suo passato. L'età gotico-medievale che fa capolino attraverso le architetture irlandesi. In questa sezione troverai tutto ciò che ci ha aiutato durante il nostro viaggio e i consigli utili. Per scoprire racconti e curiosità visita la sezione Reportage Irlanda.
IRLANDA
Indice
- Dublino: la città che sussurra
- La penisola di Howth
- Irlanda da vivere
- Letteratura
- Cosa mangiare
- Mezzi di trasporto
- Itinerario: Irlanda in 7 giorni
- Prenota il tuo prossimo tour
1. Dublino: la città che sussurra
Basterebbe trascorrere a Dublino poche ore per accorgersi della densità di storia che la città conserva. Ogni angolo sembra parlare, raccontarci qualcosa di straordinario. Dalle incursioni corsare alle leggende monacali; i pub maledetti e la fucina di letteratura che ancora bolle in pentola sugli scaffali del Trinity College. Dublino si scopre lentamente e senza mappa. Ma se i giorni a disposizione son pochi tocca purtroppo scegliere. Queste sono le tappe per noi più belle e irrinunciabili per un piccolo tour irlandese.
Cosa visitare tra la 'Gente di Dublino':
- 1.The Temple Bar: Può sembrare un bar come tanti qui a Dublino, ma forse non conosci la sua storia secolare. Siamo nel 795 d.C quando i Vichinghi vi insediarono per la prima volta. Ma dobbiamo al diplomatico britannico Sir William Temple il suo nome. Nel 1600 diventa la locazione di un enorme residenza con i suoi giardini. Oggi è il Bar più cult di Dublino, meta di milioni id visitatori. I colori, i fiori e la musica tipica condensano i sapori tipici della capitale.
- 2.Galleria Nazionale di Dublino: the National Gallery of Irland non è solo una gigantesca pinacoteca ma anche un luogo dal silenzio spirituale. Non è un caso se il drammaturgo Samuel Beckett e il poeta WB Yeats cercavano regolarmente un po' di solitudine qui. La Galleria conserva opere di magnifica bellezza. Tra i suoi sontuosi corridoi, e le sue scalinate classiche si incontrano opere di Rembrant, Degàs, Tiziano, Vermeer, Leggi l'approfondimento sulla Galleria in questa sezione.
- 3.Trinity College: Consigliatissima la Old Library del Trinity College. Con un solo biglietto specifico vale la pena scoprire, oltre all'immensa libreria con installazione, la cripta segreta in cui è conservato il libro più antico della nostra civiltà: The Book of Kells. Di quest'esperienza abbiamo amato i giardini del College: immensi, assolati, frequentati da studenti e visitatori. Perditi tra i suoi viali e prenota in tempo la tua visita alla grande libreria, custode del più grande patrimonio libraio della cultura occidentale.
- 4. St. Stephen's Green Park: Si tratta del parco pubblico più importante di Dublino. Non è da sempre però che questo polmone vittoriano è a disposizione di tutto il pubblico cittadino. Solo nel 1814 la zona venne recintata con inferriate e cancelli chiusi, per l’approvazione di una tassa annuale di una ghinea per l’accesso. Fu Sir Arthur Edward Guinness a battersi per ottenerne la cancellazione in Parlamento nel 1877. E proprio lui finanziò la progettazione e realizzazione dei giardini e del laghetto. Oggi, circondato da splendide case georgiane, è un angolo di pace nel chiasso della città. Avventurarsi tra i suoi giardini e brughiere è un vero tocca sana per lo spirito, e se ti spingi nell’angolo sud-orientale potrai ammirare la statua di Sir Arthur Guinness, il vero e proprio fautore del parco.
- 5. Christ Church Cathedral: La Christ Church Cathedral si trova nel cuore di Dublino, in corrispondenza di molte linee di autobus, tra cui il 123, 13, 27, 40, 49, 77a e 77x. Christ Church è servita anche dalla linea rossa Luas: dovrete scendere alla fermata Four Courts e proseguire per 10 minuti a piedi. Situata dove un tempo si ergeva una chiesa vichinga in legno, La Christ Church Cathedral ci ha stupite. Ha al suo interno molte statue che raccontano storie di re, uomini di chiesa, pescatori. E' possibile usufruire di un' audioguida compresa nel biglietto, che racconta le storie di ognuno degli angoli della chiesa. Tra chiavi millenari, suoni di campane riprodotte, arazzi e vetrate colorate si torna indietro nell'Irlanda del 14° secolo.




IRLANDA
3.1. La Penisola di Howth
Se la vostra scelta è quella di allontanarvi un giorno per una gita fuori porta, oltre i canali di Dublino, un'idea sarebbe senz'altro quella di visitare la pittoresca penisola di Howth. Una meta molto frequentata nelle stagioni calde dai dublinesi per rilassarsi e fare lunghe passeggiate. All'arrivo a Howth colpisce l'aria fresca e limpida, i gabbiani che scorrazzano tra le vie acciottolate e il porto, che rappresenta il vero cuore del luogo. I pescatori fanno da padroni a questa suggestiva baia di Dublino. Le acque sono vive e cristalline, e se si è fortunati si può persino dare da mangiare alle foche che si fermano alla riva per mangiare il pesce del mercato.
Cosa visitare sull'isola dei pescatori:
-Il porto dei pescatori: Ciò che prima si incontra è il porticciolo dell'isola. Pescatori, ristorantini che servono menù a base di pesce fresco. C'è chi persino riesce ad avvistare delfini a largo e qualche foca sulla riva.
-Il mercato all'aperto: L' Howth Market è un mercatino a cielo aperto che troverete subito dopo esser giunti ad Howth, dalla stazione della Dart. Muffin, gioielli, birrifici, gioielli, oggetti d'antiquariato, manufatti in porcellana a tema marinaro. C'è veramente di tutto e visitarlo è un vero piacere.
-Howth Castle: Il castello è imponente, magnifico. Si erge sull'isola e aleggia nel mistero. Abbiamo trovato pochi visitatori in un pomeriggio d'agosto. L'atmosfera è stata suggestiva e anche solo passeggiandovi all'esterno si ha la sensazione di essere in un luogo senza tempo. Costruito in stile anglo-normanno ha una storia lunga e travagliata ed è uno dei più antichi castelli d’Irlanda. 800 anni di storia ed è uno dei pochi attualmente ancora abitati.
-Howth Cliff Walk: Una delle esperienze che potete fare, senz'altro per i più appassionati di trekking, è percorrere il lungo percorso su per le montagne di Howth, seguendo i percorsi colorati (suddivisi in base ai livelli di difficoltà) fino a toccare alcuni punti speciali di questo meraviglioso luogo, a picco sul mare. I paesaggi, il clima e le acque cristalline su cui affaccia rendono questa soluzione un'ottima esperienza per godersi l'isola, facendo anche attività fisica. Se prendiamo ad esempio il percorso più facile seguiremo la green line: escursione di circa 6 km e dislivello 130 metri, che dal porto della cittadina raggiunge il faro Baily Lighthouse. Il percorso si snoda interamente sulle scogliere, tra erica e ginestre in fiore. Un itinerario facile, che può essere completato in circa 2 ore.




Cosa provare della cucina irlandese

Irish Stew
Si tratta di uno stufato di manzo o d'agnello, servito con patate o verdure, a scelta. Un piatto tipico invernale della cucina irlandese, che vale la pena provare.

Dublin Coddle
Un mix di patate, verdure e cipolle. Per tradizione, questa specialità veniva cucinata il giovedì, così da avere un pasto corposo prima del digiuno cattolico del venerdì. Per un pranzo ricco e dai sapori genuini dell'Irlanda.
Torta al Wiskhy
La Irish Cream Chocolate Mousse Cake è una ricca torta al cioccolato creata dallo chef Geri Gilliland di Belfast. Dentro al dessert, la torta di cioccolato è formata da strati di pan di Spagna intrisi di crema di whiskey irlandese.

Itinerario In Irlanda in 7 giorni:
Quando abbiamo scelto l' Irlanda per il nostro prossimo viaggio sapevamo che non sarebbero bastati sette giorni per vederla tutta. Ma in 7 giorni siamo riuscite a vedere molto, senza farci mancare esperienze culturali e lunghe passeggiate per respirare la tipica atmosfera di un Paese che ha la capacità di restare nel cuore.
Quello che vi proponiamo è il nostro itinerario, considerando budget e tempo a disposizione. Qualora il vostro interesse sia diverso o le preferenze fossero diverse non esitare a contattarmi per ulteriori consigli gratuiti. Trovi tutti i contatti in fondo alla pagina.
Giorno 1/7: arrivo/partenza a/da Dublino
L’aeroporto di Dublino si trova a soli 10 km a nord del centro di Dublino ed è estremamente ben collegato sia con il centro città grazie a numerose linee di autobus. Scorri giù per valutare i trasporti da e per centro città. Consigliamo per questa giornata di prendersela con calma, godendosi magari in serata un'esplorazione nelle zone limitrofe all'hotel. Per confrontare i prezzi dei migliori hotel clicca qui
Giorno 2: alla scoperta di Dublino
Fai il pieno di esperienze partendo da un tour della città di Dublino, tra bar storici e parchi naturali da girare. Noi abbiamo scelto come zone principali da cui partire: O Connell Bridge, il Trinity College, risalendo al Grafton Street, passando per la statua di Mally Malone, fino ai giardini di St. Stephen Green. Abbiamo poi fatto tappa alla Christ Church Cathedral. Non ci siamo riuscite per tempo, ma consigliamo quando possibile di visitare anche la maestosa St. Patrick Cathedral e il Dublin Castel.
Giorno 3: l'isola di Howth
Visto che il secondo giorno si è ancora pieni di energie fisiche abbiamo scelto di mettere la sveglia all'alba e di partire per la penisola di Howth. La Dart (la metro sotterranea) è quella che vi porterà direttamente al porto dei pescatori. Per scoprire di più sull'isola vai a Reportage Irlanda
Giorno 4: gita a Kilkenny
Una settimana vi consentirà di fare un'altra gita fuori porta. Kilkenny è il centro medievale più suggestivo d'Irlanda. Si raggiunge da Dublino attraverso la rete ferroviaria Rif, e impiegherà circa un'ora e mezza dalla stazione di Dublin Heuston. Il biglietto costa 14 euro e vi consentirà comodamente di esplorare questa città senza tempo.
Giorno 5: fuga a Galway/scogliere di Moher
Le città limitrofe a Dublino conservano un fascino inestimabile. Ma se volete andare oltre, vi consiglio di accedere ad un tour organizzato che prevede gite in giornata verso le imponenti scogliere di Mhoer e verso l'eclettica città di Galway.Prova questo che le possa includere entrambe.
Giorno 6: un giorno ai musei
Per salutare la città di Dublino consigliamo delle lente e approfondite passeggiate attraverso i musei silenziosi e ricchi di opere, nel cuore della città. C'è davvero l'imbarazzo della scelta: Il museo dell'immigrazione, La National Gallery of Irland, Museo irlandese del Whisky, il Moli (Museo della letteratura), il Dublin Writers Museum. Tra la letteratura e la storia d'Irlanda i musei e le pinacoteche sono il cuore di questo luogo incantato. Poter visitare le sue esposizioni è un vero privilegio per l'anima.
- Linee navette: Dublin Express, Airlink o Aircoach. Noi abbiamo optato per quest'ultimo. impiega 15/30 minuti per arrivare in città. Prezzo: 10 euro a persona. Le principali fermate sono: Drumcondra (Quinns Pub), O’Connell Street (Gresham Hotel) e Trinity College / Grafton Street. Frequenza: 10/15 minuti
- Bus urbani: linea 16 e 41. Frequenza 10/15 minuti. Impiega 1 ora a tratta completa. Costo di circa 3 euro e 50.
- Il treno: non esiste un vero treno che colleghi aereoporto e centro città
- L'auto a noleggio: più costoso ma conveniente se si viaggia in gruppo
- Taxi: da prendere comodamente al Terminal 1 o 2, non c'è una tariffa fissa ma è sicuramente il mezzo più costoso.
IRLANDA
Come spostarsi da e per l'aereoporto di Dublino

